Zoom and the best tools for video conferencing

It's no longer common to say "I'm in a meeting." Today we're either on a call or participating in video conferences.

Since last year, due to Covid, our work habits have completely changed, and smart working has become the norm in many companies around the world.

Both companies and employees have had to equip themselves to make working from home truly smart. And among all productivity tools, video conferencing programs have certainly been the most in demand.

The best tools for video conferencing

It's not just about seeing each other; it's about being able to collaborate 360°, simulating an experience close to that of the office.

To recreate the experience of a nearly realistic meeting or lesson, numerous features have been integrated:

- virtual rooms;
- virtual whiteboards;
- cross-platform sharing tools.

At first glance, these tools may seem very similar, and choosing the right one isn't so simple.

To help you understand which tool might be best for your company, we present a few, each capable of meeting different and more specific needs.

Zoom: Simple and reliable

The most downloaded and famous video conferencing application in the world today. Why? Simply because it works well for everyone. It is compatible with all devices and browsers and is extremely simple and intuitive.

The strong point of Zoom is undoubtedly the high stability and reliability. Even if you are in a place with a poor connection or an unstable network, Zoom maintains incredible audio and video stability.

Per le videochiamate 1:1, il servizio è totalmente gratuito, senza limiti di tempo. Per chiamate di gruppo, è gratuito fino ad un massimo di 100 partecipanti e 40 minuti di Videoconferenza.

E’ il tool in assoluto più flessibile nella proposta di piani e soluzioni che soddisfano davvero ogni esigenza:

  • Zoom Meeting, for meetings;
  • Zoom Phone, for international calls;
  • Zoom Webinar, for managing video webinars with over 50,000 participants;
  • Zoom Room, for organizing separate rooms to share live on multiple channels;
  • Zoom United, which combines multiple features for calls, meetings, webinars.
  • Google Meet: all-in one

    Sicuramente il punto di forza di Google Meet è la perfetta integrazione con gli altri strumenti e applicazioni Google.

    Se siete un team google-addicted, dalla vostra G Suite potrete gestire tutto, veramente tutto, in un unico ambiente:

  • inserire automaticamente la riunione di Meet in Calendar;
  • accedere a tutti i vostri file su Drive mentre siete in videoconferenza e condividerli in real-time con gli altri partecipanti.


  • Oppure, per citarne un’ultima, potrete iniziare una videocall su Meet direttamente da Gmail.

    Ma, e c’è sempre un ma, Meet difetta nella stabilità audio/video. A differenza della resilienza di Zoom, che in questo è impeccabile, se la connessione è bassa con Meet la qualità ne risente molto.

    Per non farsi parlare dietro però Google da la possibilità di organizzare riunioni in modalità view-only fino ad un massimo di 100.000 partecipanti.

    Certo, non è la stessa cosa. Ma se ciò che vi serve è uno strumento per gestire delle learning class e contenuti formativi, allora è validissimo.

    I Piani sono molto economici e gli strumenti di produttività davvero infiniti.

    Il più popolare è il piano Business Standard, a meno di € 10 al mese, che per le videoconferenze consente:

  • riunioni video fino a 150 partecipanti;
  • 2 TB di spazio registrazione e archiviazione in Cloud.
  • GoToMeeting: professionale e sicura

    Altra celebre applicazione per videoconferenze è GoToMeeting.

    Il suo punto di forza è sicuramente l’offerta integrata di molte funzionalità professionali, che spaziano dal controllo della qualità dell’audio e video, agli strumenti per l’interattività.

    Forse la migliore per il mobile. Per chi ha un dispositivo Iphone, si può persino avviare o accedere alle riunioni attraverso i comandi vocali di Siri.

    Eccellenti anche i profili della privacy e sicurezza, che invece sono stati nota dolente per Zoom, che lo scorso anno ha attirato fortissime critiche per queste sue lacune.

    Con la versione GoToMeeting Business, gli strumenti professionali sono talmente vasti che il vero inconveniente potrebbe essere piuttosto di trovarsi di fronte ad un’interfaccia più complessa del previsto

    Strumenti di disegno, trascrizioni, appunti, smart assistant… tutte funzionalità incluse nella versione GoToMeeting Business ad un prezzo davvero accessibile: € 14,33 al mese.

    Cisco Webex Meetings: intelligenza artificiale (AI)

    Da un leader globale sul mercato nella produzione di hardware per conferenze, non potevamo che aspettarci uno strumento professionale e soprattutto pensato in ottica di grande-azienda e collaborazione tra team di realtà strutturate.

    Funzionalità per le videoconferenze, le chiamate, la messaggistica, la condivisione di contenuti. Tutto integrato in un unico ambiente di lavoro.

    Ma la funzionalità che la rende unica nel suo genere, è sicuramente la Lavagna Interattiva, ovvero uno strumento di progettazione condivisa, con cui i team possono lavorare insieme a progetti, inserendo e condividendo in simultanea testi, immagini, grafici.

    Le videoconferenze con Intelligenza artificiale

    Ciò che veramente stiamo aspettando però sono le funzionalità “intelligenti”, prossimamente in arrivo.

    Le nuove funzionalità AI (artificial intelligence) includeranno, tra le altre, le traduzioni automatiche in real time e il riconoscimento dei gesti.

    Promettono che sarà uno strumento di video conferenza come non l’abbiamo mai visto e un’esperienza di lavoro e condivisione tra i team rivoluzionaria.

    Per le piccole-medio imprese, la versione Cisco Webex Starter , a 12,85€ /mese, è già uno strumento più che completo.

    Si possono tenere video conferenze con fino a 150 partecipanti, fino a 24 ore di diretta e le funzionalità sono praticamente tutte incluse.

    Vi abbiamo presentato solo alcuni dei tool per videoconferenze disponibili oggi sul mercato. Altri molto noti non li abbiamo citati, ma li conoscete già (Skype, Microsoft Teams, Zoho Meeting, per citarne alcuni).

    La scelta dipenderà dalle vostre esigenze:

    - avete bisogno di collaborare a idee e progetti in brain storming? Allora vi consiglieremmo Cisco Webex;
    - oppure avete bisogno di lavorare su un unico ambiente, integrato, con semplicità e immediatezza? La soluzione migliore potrebbe essere invece Google Meet.

    Se non siete ancora certi, testate e provate! Quasi tutti offrono un periodo di prova gratuita. Quale migliore occasione per sperimentarli con il vostro team?

    en_GBEnglish (UK)